
Indipendemente dal fatto che tu usi un orologio per sapere l’ora o per status symbol, non puoi negare che questo accessorio abbia un grande impatto sul tuo look. A volte è addirittura la prima cosa che la gente nota! Quindi, in realtà, un orologio dice molto del tuo gusto e del tuo stile. Ecco perché è importante sapere come indossare un orologio con stile. Ad esempio, come indosseresti un Rolex ? E un Seiko?
La maggior parte delle persone pensa che la moda uomo sia semplice. Niente di più lontano dalla verità! Da un lato, ci sono i capi e gli accessori che hanno fatto la scuola del menswear, come i completi, le camicie Oxford, e gli orologi da sera di Patek Philippe. Dall’altro c’è lo streetwear, che include magliette con loghi appariscenti e orologi Casio G-Shock. Anche se uno stile non è superiore all’altro, è importante sapere quale orologio funziona meglio con quell’abbigliamento.
La prima cosa da fare, quindi, è assegnare ogni orologio a una categoria. Per aiutarti, qui sotto troverai un’overview delle varie tipologie di orologio. Abbiamo anche incluso alcuni consigli su quando e come indossare un orologio a seconda dello stile dell’accessorio, dell’occasione e dell’outfit!
Orologi da seraIl minimalismo è una priorità quando si parla di orologi da sera. Di solito, gli orologi da sera sono semplici ed eleganti e devono abbinarsi al tuo completo. Un esempio? Guarda il modello IWC Portofino o il Frederique Constant Slimline. Questi orologi hanno minime complicazioni sul quadrante e quasi sempre il cinturino è in pelle.
Quando indossare un orologio da seraIn termini di livello di formalità, gli orologi da sera si trovano al vertice. In altre parole, questi sono gli unici orologi che puoi indossare durante un evento di gala. Questi accessori sono adatti anche a eventi di business molto formali dove agli invitati è richiesto un look inamidato.
Cosa indossare con un orologio da seraCome suggerisce il nome, un orologio da sera deve essere indossato con un completo o uno smoking. Si sposa bene anche con abiti meno formali come un blazer o una camicia Oxford.
Indossare un orologio da sera con un abito casual non è benvisto. Ti sconsigliamo quindi di indossarli insieme a shorts e sneakers.
I migliori orologi da sera – come indossarli 1. Cartier TankSenza dubbio, il Cartier Tank è uno dei più eleganti ed iconici orologi da sera sul mercato. Cartier ha sviluppato uno stile particolare, che oggi costituisce la firma del brand ed è riconoscibile a punto tale che un Cartier si distingue anche da lontano.
Il quadrante è semplice: ci sono solo le ore (espresse in numeri romani) e le lancette, di un blu metallico. Questi elementi si stagliano su uno sfondo bianco, che rende l’orologio versatile.
Per quanto riguarda la taglia, il Cartier Tank è piuttosto piccolo, anche per un orologio da sera. Questo lo rende ideale per chi ama un look alla Don Draper. Inoltre, il quadrante è realizzato in oro giallo 18K, caratteristica che aumenta il livello di formalità.
Non c’è dubbio che il Cartier Tank sia uno dei primi orologi a cui pensano le persone quando si parla di orologi da sera. Complice il suo stile minimale, che lo rende perfetto sia per gli incontri di business, sia per i cocktail in giacca e cravatta.
2. Zenith EliteIl modello Zenith Elite è senza dubbio in cima alla lista quando si tratta di orologi da sera. Oltre ad avere un meccanismo eccellente, il suo design è fatto per rubare la scena.
Cominciamo dal quadrante, che presenta degli elementi quasi monocromatici. Lo sfondo, i numeri, e le lancette sono infatti tutti di color argento. L’unico elemento che spezza la routine? Il cinturino di pelle, rigorosamente nero, che dona all’orologio classe e sobrietà.
Lo Zenith Elite impiega il meccanismo Elite 679, capace di garantire 55 ore di autonomia. Potreste essere delusi se pensate al fatto che, paragonato ad altri orologi, questo accessorio è solo in grado di fornire informazioni sull’orario. Tuttavia lo Zenith Elite segnerà l’ora esatta per molto tempo.
In definitiva, un accessorio perfetto da abbinare al tuo smoking.
3. Jaeger-LeCoultre MasterSe cerchi la semplicità, il Jaeger-LeCoultre Master è quello che fa per te. Il modello Master Date è l’apoteosi del minimalismo, in quanto mostra solo le funzioni di ora e data. Inoltre, lo schema di colori scelto dal brand è una combinazione di bianco e argento, che facilita la lettura.
Questo orologio da sera Jaeger-LeCoultre utilizza su un calibro 899 aggiornato. Tra i miglioramenti ci sono un profilo più sottile, un’autonomia di 70 ore e il redesign di alcuni degli ingranaggi. Puoi ammirare il calibro attraverso un vetrino posto sul retro del quadrante.
Infine, il cinturino di vitello è la ciliegina sulla torta. La tonalità di marrone, infatti, si sposa perfettamente con il materiale del case e dona a questo orologio un fascino vintage.
Indossalo per un brunch con un paio di pantaloni color kaki o per una riunione del consiglio di amministrazione con giacca e cravatta.
Orologio subacqueoGli orologi subacquei sono tra i più resistenti sul mercato. E, dato che sono progettati per conquistare le profondità dell’oceano, solitamente sono piuttosto grossi e ingombranti. Ma le dimensioni non bastano per far parte di questa categoria. Gli orologi subacquei, infatti, devono superare una serie di test prima di essere immessi sul mercato.
Quando indossare un orologio subacqueoLa risposta ovvia è “durante le immersioni”, tuttavia puoi indossarne uno anche con un look casual. Alcuni potrebbero addirittura essere appropriati per ambienti smart casual. In questo caso, però, devi assicurati che il tuo orologio subacqueo sia elegante e non troppo ingombrante.
Cosa indossare con un orologio subacqueo
Gli orologi subacquei sono molto versatili. Ad esempio, puoi indossarli con dei semplici shorts e una maglietta, o abbinarli alla tua camicia Oxford. Tuttavia, ti suggeriamo di non indossarli ad serate eleganti a meno che tali eventi non richiedano un dress code più rilassato.
I migliori orologi subacquei – come indossarli 1. Blancpain Fifty Fathoms AutomatiqueStoricamente, il Blancpain Fifty Fathoms è uno degli orologi subacquei più importanti. Per fare un esempio, basti considerare che il Blancpain Fifty Fathoms Automatique è uno dei primi orologi subacquei moderni al mondo.
La caratteristica più evidente di questo orologio è la lunetta subacquea, fatta di vetro zaffiro. Oltre a dare all’orologio un sapore vintage, è anche estremamente resistente. Inoltre, è antigraffio.
Nel corso degli anni, Blancpain ha perfezionato le casse dei suoi orologi subacquei. Questo modello, nello specifico, ha dimostrato di avere un grado di resistenza all’acqua impressionante, pari a 300 metri. Inoltre, sul quadrante è stato applicato il gel C3 SuperLuminova per renderlo leggibile al buio.
Il Blancpain Fifty Fathoms Automatique è un orologio total black, ed è per questo che puoi abbinarlo anche ad completo per una cena elegante.
2. Rolex SubmarinerIl Rolex Submariner non ha bisogno di presentazioni. Oltre ad essere conosciuto anche da chi non se ne intende di orologi, infatti, è anche il modello più copiato di sempre. Non ci credi? Dai un’occhiata alle decine di orologi omaggio presenti sul mercato.
Esistono diverse varianti di questo Rolex, ma il più amato è senz’altro il total black (che puoi ammirare nella foto qui sopra). Il case ha un diametro di 40 mm, la misura perfetta per adattarsi a ogni polso!
Per quanto riguarda le prestazioni, il Rolex Submariner impiega un Calibro Rolex 3135. Questo meccanismo ha 31 rubini, funziona ad una frequenza di 28.800 bph e può garantire autonomia fino a 50 ore. Inoltre, utilizza una molla parachrom, che lo rende più resistente agli urti e alle variazioni di temperatura.
Insomma, con il Rolex Submariner non puoi sbagliare. Sceglilo il tuo brunch domenicale o per un week end di immersioni con i tuoi amici!
3. Omega SeamasterL’Omega Seamaster è un competitor del Rolex Submariner. Questi orologi, infatti, sono molto apprezzati da chi fa immersioni, ed entrambi sono apparsi al polso della spia più famosa del mondo: James Bond.
L’iconico orologio di Omega è sicuramente all’altezza della sua fama, perché ha tutto ciò di cui un sub ha bisogno e anche di più. Ad esempio, ha un indice di resistenza all’acqua di 300 metri. Ha anche una corona con valvola di rilascio dell’elio a ore 10, utile per i subacquei commerciali.
Inoltre questo accessorio sfrutta il calibro in-house 880, un meccanismo di eccellenza con scappamento coassiale, capace di resistere agli effetti del magnetismo ambientale. Ed è anche dotato di una spirale in silicio, nonché di un sigillo di certificazione METAS.
Senza dubbio l’Omega Seamaster è apprezzato dagli appassionati per la sua resistenza. Ma a dirla tutta è il pattern all’interno del quadrante, quell’onda geometrica, ad aggiungere quel qualcosa in più. In poche parole, non ci sono dubbi sul perché James Bond lo abbia scelto.
Vuoi fare colpo? Indossa questo orologio abbinandolo a una classica maglietta bianca e a un paio di jeans.
Orologi sportiviGli orologi sportivi sono pensati per gli uomini più avventurosi. In genere, questi accessori hanno un case resistente e un quadrante facile da leggere e una buona resistenza all’acqua.
Quando indossare un orologio sportivoDato che sono caratterizzati da un design spartano, questi orologi si fanno notare di più in ambienti casual e quando si fanno attività fisiche.
Da non fare mai: questo orologio non si sposa bene con un outfit elegante, quindi lascialo a casa se devi partecipare a un evento formale.
Cosa indossare con un orologio sportivoAbbinalo con pantaloni della tuta (o con un paio di pantaloncini da corsa), maglietta e scarpe da ginnastica. Vai a fare due passi in città? Indossalo con dei jeans.
I migliori orologi sportivi – come indossarli 1. Breitling SuperoceanBreitling è conosciuto da tempo come produttore di orologi sportivi, ed è per questo che il modello Breitling Superocean fa parte di questa lista.
Dando un’occhiata al modello, si capisce subito che il brand ha dato la priorità alla leggibilità. All’interno del quadrante, infatti, ci sono grandi indici trapezoidali e grandi cifre arabe, alle quali è stato applicato il SuperLuminova. Inoltre, la cassa di questo orologio ha un grado di resistenza all’acqua fino a 500 metri. Beh, di sicuro non si rovinerà durante una nuotata o un’immersione!
Per quanto riguarda le prestazioni, l’orologio sfrutta un Calibro 17, basato sul meccanismo automatico ETA 2824-2. Se non sei esperto di meccanismi, sappi che si tratta di uno dei più resistenti in commercio, quindi è ottimo per le attività sportive.
Hai un appuntamento galante nel week end? Indossa questo orologio con una bella camicia nera e un paio di jeans in tinta, farai colpo!
2. Hamilton Khaki AviationIl brand Hamilton Khaki Aviation è un brand molto apprezzato dagli appassionati di aeronautica. Ed è amato a tal punto che Hamilton è il cronometrista ufficiale della Red Bull Air Race.
Il quadrante presenta grandi numeri arabi e per questo è di facile lettura. Inoltre, gli indici e le lancette sono rivestiti con SuperLuminova, caratteristica che permette di leggere l’ora in qualsiasi situazione. Per quanto riguarda le prestazioni, questo orologio impiega il movimento H-30 con funzione day-date. Inoltre, il meccanismo garantisce un’autonomia di 80 ore.
In definitiva è l’orologio perfetto per le competizioni aeree. Vuoi mettere questo iconico accessorio al centro della scena? Abbinalo a un paio di bermuda color kaki e una camicia bianca.
3. Tudor Fastrider ChronoTudor è riconosciuto in tutto il mondo come marchio luxury. Nel 2011, però, il brand ha stretto una collaborazione con Ducati con l’obiettivo di realizzare un cronografo sportivo, funzionale e interessante allo stesso tempo. Il risultato? Il Tudor Fastrider Chrono!
Il design di questo orologio è un vero gioiellino, a partire dalla combinazione di colori. Il Tudor Fastrider Chrono, infatti, è prevalentemente nero opaco e presenta alcuni accenti di un rosso acceso, che ci ricorda le luci di cruscotto. All’interno del quadrante, inoltre, compaiono una lunetta tachimetrica e tre sottoquadranti. In particolare, il contaminuti è tarato sui classici 30, mentre il totalizzatore è tarato sulle 12 ore.
Questo modello usa il meccanismo a carica automatica ETA-Valjoux Calibro 7753. Vibra ad una frequenza di 28.800 bph e ha un’autonomia di 48 ore.
Il modo migliore per valorizzare questo orologio? Indossa una giacca di pelle nera.
Orologio “status symbol”Gli orologi “status symbol” sono in un certo senso sinonimo di “orologi eleganti”. Diversamente dagli orologi da sera, però, sono fatti per catturare l’attenzione e per farti sentire al centro della scena. Non importa che il tuo orologio venga notato a causa del costo o per il design colorato, quello che conta è che se ne indossi uno sicuramente tutti si gireranno a guardarti.
Quando indossare un orologio “status symbol”Gli orologi status symbol sono pensati per chi ama sperimentare (o a volte infrangere) le regole della moda. Pensa ad esempio a coloro che ama abbinare un paio di scarpe da basket ad un completo. Non è per tutti, ma quelli che osano risultano subito cool.
Alcuni suggerimenti? Se sei un tipo che ama osare, potresti abbinare il tuo orologio con un completo. Se invece preferisci dei look più tranquilli, puoi optare per qualcosa di casual.
Cosa indossare con un orologio status symbolMolti appassionati di moda affermano che la cosa migliore da fare è abbinare il tuo orologio, che ha un forte impatto, con un outfit sobrio. Per esempio, se il tuo orologio è caratterizzato da colori vivaci, potresti indossare un completo nero. L’idea, in definitiva, è quella di bilanciare l’orologio attraverso un abbigliamento easy.
I migliori orologi status symbol – come indossarli 1. Patek Philippe NautilusSe sei entrato su qualche forum dedicato agli orologi, allora potresti aver notato che il Patek Philippe Nautilus è l’orologio must-have. Molte persone dicono che indossarne uno è come dire che ce l’hai fatta nella vita, perché è un orologio estremamente difficile da ottenere.
Il design di questo leggendario orologio Patek Philippe è unico. La lunetta ottagonale, particolarmente bombata, è infatti stata concepita pensando all’oblò di una nave. E, anche decenni dopo la sua uscita, è ancora uno dei design più iconici nella storia dell’orologeria.
Per quanto riguarda le prestazioni, questo accessorio funziona con il calibro 26-330 S C di Patek Philippe. Si tratta di un movimento a carica automatica che ha 30 rubini e un’autonomia di 45 ore. Inoltre, il rotore centrale è realizzato in oro 21k!
Il Nautilus è stato progettato come orologio sportivo, ma, data la sua eleganza, oggi è considerato un orologio da sera tutti gli effetti. Questo accessorio, quindi, brillerà se lo porterai ad un evento formale (ricordati di abbinarlo ad con un completo!) o se lo indosserai con una bella camicia bianca per un brunch.
2. Audemars Piguet Royal OakSe il Patek Philippe Nautilus è troppo raffinato per i tuoi gusti, dai un’occhiata all’Audemars Piguet Royal Oak. In questo caso parliamo di un modello più spartano e spigoloso rispetto al precedente. Ti stai chiedendo chi ha copiato chi? Beh, la risposta è nessuno dei due. Entrambi gli orologi, infatti, sono stati ideati dallo stesso designer: Gerald Genta. Inoltre, questo orologio di Audemars Piguet è il primo orologio sportivo di lusso in acciaio al mondo.
Se per la realizzazione del Nautilus il designer si è ispirato all’oblò di una nave, per realizzare il Royal Oak il creativo ha preso in prestito alcuni elementi di un classico casco subacqueo. E la sua lunetta ottagonale è così particolare che qualsiasi appassionato di orologi saprebbe distinguere un Royal Oak da altri brand. Che dire poi dell’iconica texture “Grande Tapisserie” del quadrante?
Questo orologio usa un calibro 4302 a carica automatica, dotato di 32 rubini, e che funziona ad una frequenza di 28.800 bph. Il meccanismo garantisce un’autonomia di 70 ore. E se sei un appassionato di meccanismi, puoi ammirarlo attraverso il vetrino sul retro della cassa.
Ti piace esagerare? Oltre all’orologio, il brand ha anche realizzato dei gemelli coordinati. Se vuoi farti notare, indossa questo orologio sportivo con lo smoking.
3. Franck Muller VanguardTra gli orologi eleganti di questa lista, il Franck Muller Vanguard è il più eccentrico. Basta uno sguardo per capire che non è come tutti gli altri: colore, forma, stile, tutto grida “sono qui”!
Le uniche parole per descriverlo? “Avant-garde”. Il design di questo orologio, infatti, ci riporta agli anni ’20 e richiama le immagini del Grande Gatsby. La forma è sinuosa, mentre lo stile del quadrante conferisce a questo accessorio un’aria sportiva. I grandi numeri, che sono l’elemento che sicuramente catturano di più l’attenzione, sono lucidati a mano.
L’interno è altrettanto bello quanto l’esterno. Questo orologio, infatti, utilizza il movimento automatico FM 0800, un calibro che opera ad una frequenza di 28.800 bph e garantisce fino a 42 ore di autonomia.
Come valorizzare questo accessorio? Indossalo con una giacca di pelle nera e dei jeans neri per un look total black.
ConclusioneChe sia grande o piccolo, un orologio può migliorare il tuo outfit o rovinare tutto. Anche quando indossi un completo di lana, puoi ricevere un’ammonizione da parte della “polizia della moda” se lo abbini con un orologio ingombrante e sportivo.Invece, se indossi un orologio elegante e pulito con una semplice giacca, potresti sembrare più raffinato di quanto pensi. In poche parole, la regola per scegliere un accessorio è optare sempre per qualcosa che sia in linea con il tuo stile. Speriamo di esserti stati utili, continua a seguire il nostro sito per altre tips!
Post comments
Lascia una risposta
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.